

PROGRAMMA
GIOVANNI BONAVENTURA VIVIANI Sonata Prima per Tromba e Organo
(1638 – 1693) Andante, Allegro, Presto, Allegro, Adagio
JOHANN SEBASTIAN BACH Fantasia e Fuga in Sol minore, BWV 542
(1685 – 1750)
GIUSEPPE TORELLI Concerto in Re maggiore per Tromba e Organo
(1658 – 1709) Allegro, Adagio, Presto, Adagio, Allegro
MIECZYSŁAW SURZYŃSKI Capriccio in Fa diesis minore, Op. 36
(1866 – 1924) Chant triste, Op. 36
GEORG PHILIPP TELEMANN Concerto in Re maggiore
(1681 – 1767) Adagio, Allegro, Grave, Allegro
MAX REGER Introduzione e Passacaglia in Re minore)(1670 – 1747)
(1873 – 1916)
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL Suite in Re maggiore per Tromba e Organo
(1685 – 1759) Ouverture, Allegro, Aria, Marcia, Marcia
MARCO ENRICO BOSSI Scherzo in Sol minore, Op. 49 n. 2
(1861 – 1925)
ALESSIO MOLINARO
tromba
Ha studiato presso il conservatorio di Novara sotto la guida di Francesco Tamiati prima e di Gabriele Cassone poi, con il quale si è specializzato successivamente nella prassi esecutiva barocca con l’uso di strumenti originali (trombe naturali) presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Si è esibito in concerti e tournèe in Italia e all’estero (Svizzera, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna, Austria, Belgio, Polonia, Ungheria e Israele) riportando successi di pubblico e di critica. Ha registrato altresì per alcune case discografiche italiane musiche di H. Purcell, C. H. Biber, J. B. Lully, W. A. Mozart (Nuova Era, Dynamic, Tactus, Amadeus). Dal 2002 è titolare della classe di tromba presso il Civico Istituto Musicale F.Brera di Novara.
BOGDAN NARLOCH (Polonia)
organo
Ha studiato organo con Leon Bator presso l’Accademia di Musica di Danzica. Ha partecipato a numerosi corsi di interpretazione, tra i quali quelli presso il centro Milan Šlechta di Praga tenuti da G.Bovet e da U.Spang-Hanssen. Per numerosi anni è stato direttore artistico del festival organistico internazionale di Koszalin. Dal 1995 insieme al prof. Marek Toporowski organizza corsi nazionali di interpretazione organistica, che si avvalgono del patrocinio del Ministero della Cultura polacco. Ricopre il ruolo di docente associato presso l’Accademia delle Arti di Szczecin e insegna organo presso altri istituti di musica a Koszalin.
È frequentemente impegnato in recital solistici, musica da camera e concerti con formazioni orchestrali. Si è esibito in Polonia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Russia, Romania, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Ungheria e Italia. La sua produzione include alcuni CD volti a valorizzare gli organi storici della Pomerania. È coinvolto in qualità di consulente per il restauro di organi storici o la loro nuova costruzione in numerosi centri della Polonia.